sabato 29 marzo 2014

Berlin - Beijing booming economic relations












THE BOOMING of conomic relations between Germany and China (PRC) is the result of an emerging special relationship that has implications way beyond trade, argues Emanuele Schibotto, ACI Director for Development.

Since the resumption of diplomatic ties in 1982 Germany favoured the “business first” policy towards China. From the small and medium-sized companies (the so-called Mittelstand) to multinationals, Corporate Germany understood way before its European competitors the business opportunites offered by emerging economies – with China being the first and biggest bet.

German pragmatism paid off. From 1995 to 2010 German exports increased sevenfold whereas its imports of Chinese goods increased by 800%. Since 2002 China is Germany's second main export destination outside Europe. In 2009 China became Germany's first supplier and it is now its third largest trading partner, with bilateral trade volumes exceeding 140 billion euros in 2011. Today Berlin accounts for more than 25% of Chinas' total trade with Europe. It is without any doubt the most influential European player in China.

Further enhancing economic relations with China is instrumental to Germany for three main reasons. Firstly, Berlin goal is to boost trade flows with non-European countries in an effort to diversify export destinations and hold a strategic presence into one of the most dinamic regions of the globe.

A recent Asian Development Bank report estimates that Asia's contribution to world GDP will top 50% by 2050. German companies still depends massively on Europe – over 70% of their exports is shipped to European countries whereas 7 products out of 10 imported in Germany comes from the Old Continent. However, this is changing fast. If bilateral trade relations were to continue at the current pace, then Beijing would become Germany's number one trading partner by 2020.

Secondly, China is deemed fundamental to keep Germany manufacturing primacy. German firms foresaw Beijing's preminent role in the global supply chain years before their rivals.

Volkswagen is a paradigm case. One of the first international automakers to venture into China, Volkswagen first took contact in 1978 as the Chinese government decided to open up to foreign enterprises under Deng Xiaoping. In 1984 it established the Shanghai - Volkswagen Automotive Company joint venture. The following year production started.

China is now the Volkswagen Group’s largest sales market with a share of 20 percent of the passenger car market and sales of 2.8 million vehicles in 2012. “We have always assumed that growth won't occur primarily in Europe, but in China, Russia and in South and North America”, Volkgwagen Group CEO Martin Winterkorn said in a recent interview with Spiegel.

Along with Volkswagen there are over 2,400 companies operating in China, the majority of which are medium-sized or small, making the PRC the top foreign investment destination for German companies. Corporate Germany did not only saw China as the world's factory, rather it undertood its huge potential as a consumer market. The number of cities with more than a million residents is set to double by 2025 – from 120 to 240. According to McKinsey, by 2022 more than 75 percent of China’s urban consumers could earn as much as Italy's (in purchasing-power-parity terms).

Thirdly, the German government eyes the growing interest of Chinese investors in Europe. Over the past 10 years the number of transactions between Chinese and European companies has more than tripled.

In 2013 alone investors from the Chinese mainland and Hong Kong have taken over 120 companies and shareholdings in Europe. "Chinese companies create jobs when they invest in Germany, and are very welcomed," said German Economy and Energy Minister Sigmar Gabriel when celebrating the opening of the new Chinese Chamber of Commerce in Germany last month. According to the PRC's Ministry of Trade, Germany is the European country with the best investment opportunities. China is the second largest non-European investor in Germany after the United States.

Investments are piling up. Sany, a Chinese multinational heavy machinery manufacturing company, acquired German mid-sized company Putzmeister, a leading manufacturer of concrete pumps. Lenovo took over the electronics company Medion. Weichai Power bought a stake in Kion, the largest forklift truck maker in Europe. The Chinese Central Bank, through the State Administration of Foreign Exchange, has acquired a 3.04 percent stake in Munich Re, a world leading reinsurer. According to data provided by the Chinese Chamber of Commerce, more than 2,000 Chinese companies are operating in Germany and have invested 2.7 billion Euros by September 2013.

This emerging special relationship is mutually beneficial for China. Berlin is the PRC's strategic foothold in Europe, with Chinese companies gaining insights into European markets. Furthermore, the presence of high-tech German companies in Chinese soil and Chinese-German scientific and academic collaboration help the Asian giant advancing on the tecnology frontier. Industries such as automotive, pharma, renewables and high-technology in which Germany is a world champion are all considered strategically vital by Chinese political and economic leaders. Germany is not only China’s number-one trade partner in the EU, it is also the only country to collaborate with Beijing on its space programme.

Finally, as Germans continue to import ever more goods China's dependence on its traditional trade partners - USA and Japan - is progressively decreasing.

Article previously published on paper by Longitude and  online by the Asian Century Institute

sabato 22 marzo 2014

Ridefinizione dei rapporti Cina-India

















“LA CINA E' UN PAESE molto più ricco di tutte le contrade d'Europa”, scriveva Adam Smith nel 1776. La Cina e l’India, le due voci più importanti del cosiddetto “Secolo asiatico”, fino alla prima metà del Diciannovesimo secolo totalizzavano circa la metà del Pil mondiale.  Nel 1750 le regioni corrispondenti alla Cina e all’India odierne raggiungevano quasi il 60% della produzione manifatturiera globale. L'India dominava incontrastata il mercato del cotone e l'industria tessile, mentre la Cina doveva la sua importanza alla forte produttività nei settori agricolo, industriale e commerciale, senza dimenticare la posizione dominante nel mercato dell'oppio, nel quale a fine '800 divenne “il cuore della produzione mondiale”.

Entrambe in rapida espansione, entrambe alla ricerca di maggior influenza regionale, entrambe concorrenti in ambito energetico ed alimentare, India e Cina intendono riprendere il filo dei rapporti amichevoli intrattenuti durante gli anni Cinquanta, celebrando quest'anno il sessantesimo anniversario dei Cinque Principi della Coesistenza Pacifica, elaborati da Jawaharlal Nehru e declinati in una serie di accordi firmati dai due Paesi nel 1954. I cinque principi regolano le relazioni bilaterali e comprendono il rispetto per l’integrità territoriale;  la non aggressione reciproca;  la non interferenza negli affari interni; uguaglianza e benefici comuni; coesistenza pacifica. 

L’esigenza di rilanciare uno schema di coesistenza pacifica è avvertita da ambo le parti, ma è soprattutto l’India ad aver cambiato prospettiva. Fino a tempi recenti, al Ministero degli Esteri indiano il pensiero comune era il seguente: sia l’India che la Cina sono convinte di essere dalla parte giusta della Storia; non possono avere entrambe ragione. Ora, invece, la visione indiana sta lentamente cambiando. Sebbene i punti di contrasto siano notevoli e di carattere permanente (dalla disputa di confine, ritornata di attualità con le schermaglie degli ultimi mesi, alla deviazione del corso dei fiumi ad opera cinese, dalla questione tibetana alla riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite), Nuova Delhi e Pechino devono necessariamente imparare a coesistere, facendo leva sugli interessi comuni: dal contrasto del terrorismo internazionale all’intensificazione del commercio e bilaterale e regionale. 

Il 2014 è stato dichiarato l'”anno dell'amicizia”, con l'obiettivo di “aumentare la comprensione e la cooperazione tra questi due grandi Paesi”. Comunicati ufficiali a parte, il buon andamento dei rapporti tra India e Cina è un imperativo non solo per la prosperità asiatica, ma anche per il mantenimento della pace e sicurezza internazionale con implicazioni che vanno ben oltre il Golfo del Bengala o il Mar Cinese.

domenica 9 marzo 2014

Le 7 criticità della politica italiana

Il Quarto Stato, Giuseppe Pellizza da Volpedo











IN UN CONTESTO geoeconomico nel quale la competizione tra Stati è sempre più intensa e aggressiva, il buon funzionamento della res publica diviene fondamentale per garantire la competitività al sistema-Paese. Il professor Sabino Cassese nel libello L'Italia: una società senza Stato? individua sette "tratti fondamentali negativi" che caratterizzano il sistema politico italiano e che limitano il pieno sviluppo dello Stato e di riflesso ne riducono proiezione e competitività internazionale.

1. Costituzionalizzazione debole
Non solo la costituzione dell'Italia Unita si basò sul preesistente Statuto Albertino ma soprattutto non fu "partecipata" dal popolo. Cassese fa notare la differenza tra "una costituzione che sia l'atto di un governo" e "la costituzione con cui un popolo constituisce il proprio governo". Cassese inoltre spiega come la Costituzione del 1948 risulti imperfetta e di fatto debole poiché "è insufficiente il sistema dei checks and balances" ed è stata "smembrata nell'attuazione, che si è protratta per quasi un quarantennio".

2. Distacco tra società e Stato
"Per due terzi della storia unitaria, sono stati pochi i cittadini ammessi a partecipare alla vita collettiva attraverso elezioni", spiega il giurista. Un distacco forte tra "Paese reale e Paese legale, cittadini e autorità" che ha provocato una pesante sfiducia (tuttora presente) degli italiani verso uno Stato incapace di garantirne alcuni diritti fondamentali. Ricorda Cassese che dall'Unità a 1970 circa 26 milioni di italiani hanno "votato coi piedi" lasciando il Paese.

3. Il Divario Nord-Sud
Per Cassese nel nostro Paese "è la società che domina lo Stato, non il contrario". Anzi, potremmo scrivere le società, usando il plurale, vista la spaccatura tra le due anime del Paese sotto il profilo amministrativo, economico e culturale. Il divario Nord-Sud ostacola quel sentimento di unità nazionale che Mazzini chiamava "anima della nazione". 

4.Giuridicità debole
Cassese per giuridicità debole fa espressamente riferimento alla legislazione derogatoria, la quale fa si che "l'ordinamento giuridico, in principio retto da un diritto codificato" venga completato da "una sorta di disobbedienza legale fatta da norme speciali, straordinarie, eccezzionali, derogatorie". Il risultato? Troppe norme e deroghe, troppa poca trasparenza. 

5. L'instabilità degli esecutivi
Multipartitismo e localismo rendono il "centro motore dello Stato", vale a dire il Governo, incapace di agire. I trascorsi fascisti, con il potenziamento della figura del capo del governo, spiegano la scarsa incisività riconosciuta dalla Costituzione al Governo e alla Presidenza del Consiglio.

6. Burocrazia incapace
In sostanza, in Italia manca un corpo di funzionari esperto, scelto in base al criterio della meritocrazia in grado di assicurare il rispetto delle regole e di fungere da esempio, quindi svolgere "un'attività educativa". Questo perché la burocrazia si è sviluppata seguendo "pressioni e contingenze esterne" e le regole e i principi dettate da esigenze dello Stato.

7. Il falso centralismo e la fuga dallo Stato
Cassese ritiene che, per quanto concerne l'esperienza italiana, il centralismo sia "un grande mito polemico" e abbia di fatto oscurato il vero problema del Paese: la "fuga dallo Stato". Considerando lo Stato un ente debole si è fatto ricorso a forze esterne con l'intento di rafforzarlo - segnatamente  altri Stati o organismi superiori (come l'UE); organismi esterni ( le "amministrazioni parallele") di cui la Cassa del Mezzogiorno è l'esempio principe; forme di "supplenza privata" utilizzate per supplire alle carenze tecniche della pubblica amminsitrazione (dalla figura dei notai a quella dei progettisti). 

Per approfondimenti

S. CASSESE, L'Italia: una società senza Stato? Il Mulino, 2011

Articolo precedentemente pubblicato da International Business Times nel blog Going Global


mercoledì 5 marzo 2014

Italia e Giappone: legami storici, opportunità straordinarie


















I RAPPORTI tra Italia e Giappone sono secolari. I primi contatti tra Europa e Giappone si hanno proprio grazie al resoconto di un italiano, il grande viaggiatore Marco Polo, che visse e viaggiò in Asia per 17 anni. Fu lui il primo europeo di cui si hanno notizie a descrivere il Cipango, “una isola in levante, ch'è ne l'alto mare 1.500 miglia”.

Nel 1542 attraccò in Giappone la prima nave europea: una corvetta portoghese carica di gesuiti, di cui molti erano italiani. La prima missione diplomatica giapponese in Europa risale invece al 1582. I nobili giapponesi fecero un grand tour dell’Europa, passando come tappa obbligata a Roma e nel 1585 il Papa assegnò alla delegazione giapponese la chiesa di Santa Maria dell’Orto, ancora oggi in uso dalla comunità cattolica giapponese.

La prima nave mercantile italiana giunse a Nagasaki nel 1860 e già 6 anni più tardi venne firmato il primo trattato di amicizia tra i due Paesi: alle navi italiane vennero aperti i porti di Kanagawa, Nagasaki e Hakodate. 

L’Italia acquisì un’influenza significativa nell’opinione pubblica dell’elite Meiji, tanto che alcuni italiani ricoprirono cariche importanti nel Governo: Edoardo Chiossone fu il direttore dell'Officina Carte e Valori del Ministero delle Finanze, Alessandro Paternostro fu invece consigliere giuridico per il Ministero della Giustizia.

Anche la sfera artistica e culturale giapponese subì l’influenza italiana. Artisti come il pittore Antonio Fontanesi, lo scultore Vincenzo Ragusa e il movimento futurista contribuirono a plasmare l’arte giapponese moderna. Il successo dell’opera lirica invece portò allo sviluppo di un inedito genere musicale chiamato “opera giapponese” - il quale a sua volta influenzò l’opera italiana (pensiamo solo a “Madama Butterfly” di Puccini, ambientata a Nagasaki).

Oggi, le relazioni sono eccellenti. L’Italia, assieme agli USA, è la destinazione preferita dai turisti giapponesi, il Made in Italy è sempre più apprezzato nel Sol Levante e l’italiano tra le lingue più studiate. Non è una coincidenza se il videogame giapponese di maggior successo di sempre ha un nome italiano (Mario) e lo stesso vale per molte automobili di successo. Gli italiani invece associano il Giappone con il futuro e la tecnologia (Toyota, Panasonic e Sony sono tra i brand più apprezzati) ma anche con la cultura pop, l’eleganza e la tradizione : le mostre di artisti giapponesi vanno sempre sold out. 

I margini di crescita sono ancora altissimi, se pensiamo che l’interscambio commerciale bilaterale è di 8 miliardi di euro, inferiore all’interscambio con Romania o Polonia. I limiti rimangono la distanza geografica ma soprattutto le barriere legali, protezionistiche e linguistiche (le cosiddette “barriere non tariffarie”). Approfondire lo studio del giapponese e  del mercato interno offre alle imprese italiane opportunità straordinarie.

Articolo precedentemente pubblicato da Maka Language Consulting

domenica 2 marzo 2014

Caracas Brucia


Photo: Luca Marfé













RIPUBBLICHIAMO un articolo di Romeo Lucci, giornalista italiano residente a Caracas, il quale spiega molto bene perché il dossier Venezuela, mentre in Europa viene marginalizzato, oltreoceano è invece sempre più al centro dell'agenda internazionale.
 
(Caracas) - Gli studenti sono scesi in piazza, oramai più di dieci giorni fa, contro l’attuale presidente della Repubblica Nicolás Maduro e, più in generale, contro una maniera, secondo molti sbagliata, di intendere lo Stato e la politica.

11 morti, per lo più giovani e giovanissimi, ed un bilancio destinato a salire per un Paese che sembra incapace di imboccare il sentiero, ripido e tortuoso, che possa garantire la pacifica convivenza tra quelli che appaiono in maniera sempre più netta come due schieramenti, diversi e quantomai contrapposti.

Un bipolarismo figlio dell’eredità culturale di Chávez, raccolta a piene mani dai suoi successori, che sin dai propri esordi ha improntato stile e dialettica tesi a generare una progressiva e profonda spaccatura tra “borghesia” (termine divenuto negli anni sinonimo del peggiore degli insulti a queste latitudini) e “popolo” (il vero nucleo fondante di tutte le riflessioni sorte in seno al chavismo).

“Divide et impera”. Una locuzione latina, in italiano “dividi e domina”, che l’allora presidente ed il suo intero entourage dovevano conoscere molto bene. Un’idea messa scientemente in primo piano sin dal principio, senza troppo preoccuparsi, purtroppo, delle possibili conseguenze future. Conseguenze che, oggi come oggi, sono invece più che evidenti. Uno scenario diviso in due metà, entrambe preda di una drammatica disperazione, che a giudicare dal clima che si respira rischia davvero di precipitare in una sanguinosa guerra civile.

La frattura politica, però, si ricompone in qualche modo sotto il comune denominatore dei disagi che sono alla base del caos di questi giorni. Tanto i ricchi borghesi, quanto i più poveri ed emarginati inquilini delle favelas, infatti, lamentano in realtà gli stessi mali.

Un modello politico-economico, ribattezzato “socialismo del XXI secolo”, il cui fallimento è sotto gli occhi di tutti, senza distinzione alcuna di schieramenti ideologici.
La produzione interna rasenta lo zero assoluto, gli scaffali dei supermercati sono vuoti, la sicurezza è ai minimi storici e la criminalità è fuori controllo. E mentre le strade di tutte le principali città venezuelane bruciano, il resto del Continente latinoamericano prospera. Senza contare le sconfinate risorse di materie prime sulle quali il governo di Caracas potrebbe fondare la rinascita del Paese.

Eppure, Maduro è ancora lì. Tutt’altro che solido, ma deciso ad andare avanti per la strada tracciata dal “comandante eterno”, Hugo Chávez, la cui immagine viene sventolata come una sorta di simbolo sacro nel tentativo, a volte goffo, di farne rivivere la leadership ed il carisma. Virtù del tutto sconosciute al nuovo presidente che, sempre più spesso, sembra improvvisare nell’affannata ricerca di fantomatiche soluzioni. Un giorno decide di espellere 3 diplomatici statunitensi, accusandoli di aver tramato con le associazioni studentesche con l’intento di destabilizzare il Paese, il giorno dopo tende la mano ad Obama chiedendogli di nominare un nuovo ambasciatore (che manca in Venezuela da circa 3 anni).

Parla con insistenza di “pace” ed “amore”, ma rifiuta qualsiasi contatto e qualsivoglia forma di dialogo con i manifestanti mentre riceve presso il palazzo presidenziale di Miraflores i leader dei collettivi armati per garantire, probabilmente a sé stesso, equilibrio ed una qualche forma di stabilità. Grida ai quatto venti la grandezza della democrazia venezuelana e, parallelamente, fà incarcerare uno dei principali volti dell’opposizione, Leopoldo Lopéz, accusandolo di lavorare ad un rovesciamento delle istituzioni e dispone il blocco di tutti i canali televisivi fuori dal controllo del proprio esecutivo, incluso il colosso CNN Español, le cui trasmissioni verranno interrotte a breve.

Maduro è ancora lì perché la posta in gioco è troppo alta e non soltanto per lui. Gli introiti derivanti dal petrolio sono una vera e propria miniera d’oro, nonché una “maledizione” secondo numerosi analisti ed economisti di caratura internazionale, che ha contribuito nel corso di questi anni non soltanto a strutturare una fitta rete clientelare, ma altresì a piazzare uomini e donne di fiducia in tutte le posizioni istituzionali “chiave”. Il fenomeno ha raggiunto proporzioni tali da rendere difficile, se non addirittura impossibile, una chiara distinzione tra stato e partito.

Comunque vadano le cose nelle settimane a venire, queste giornate di sangue sono destinate a lasciare un segno nella storia del Paese. Difficile azzardare delle previsioni, ma con grande probabilità il futuro è legato a doppio nodo alla tenacia dei giovani che stanno animando la protesta. Se dovessero “mollare la presa”, il tutto si risolverà in un nulla di fatto. Se, viceversa, decidessero di non fare alcun passo indietro, la sfida potrebbe assumere dei connotati storici. Il governo, dal canto suo, avrebbe tutto l’interesse ad abbassare i toni del confronto, ma in buona sostanza si sta muovendo in una direzione diametralmente opposta.

Il desiderio dei governanti di reprimere la “piazza” li ha puntualmente condotti in un vicolo cieco. E questo non lo dicono analisti o esperti di politica internazionale. Lo dice la storia. La stessa storia di cui, evidentemente, questi signori devono essere a digiuno. Ed in attesa di capire che cosa accadrà, si perde il conto di parole ed espressioni allarmanti che non fanno altro che alimentare ulteriormente il vortice della tensione. “Fascisti”, “genocidio”, “colpo di stato” e via discorrendo. La prima cosa di cui il Venezuela avrebbe disperatamente bisogno è senz’altro un dizionario.

Articolo precedentemente pubblicato su Equilibri.net